La stupidità nemico pericoloso

Per il bene la stupidità è un nemico più pericoloso della malvagità. Contro il male è possibile protestare, ci si può compromettere, in caso di necessità è possibile opporsi con la forza; il male porta sempre con sé il germe dell’autodissoluzione, perché dietro di sé nell’essere umano lascia almeno un senso di malessere. Ma contro la stupidità non abbiamo difese. stupid4Qui non si può ottenere nulla, né con proteste, né con la forza; le motivazioni non servono a niente. Ai fatti che sono in contraddizione con i pregiudizi personali semplicemente non si deve credere – in questi casi lo stupido diventa addirittura scettico – e quando sia impossibile sfuggire ad essi, possono essere messi semplicemente da parte come casi irrilevanti. Nel far questo lo stupido, a differenza del malvagio, si sente completamente soddisfatto di sé; anzi, diventa addirittura pericoloso, perché con facilità passa rabbiosamente all’attacco. stupid3Perciò è necessario essere più guardinghi nei confronti dello stupido che del malvagio. Non tenteremo mai più di persuadere lo stupido: è una cosa senza senso e pericolosa.

Dietrich Bonhoeffer, Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere. stupid2Dietrich Bonhoeffer pensava all’indifferenza degli stupidi, la maggioranza nazista del suo paese.

Ma oggi la stupidità è elevata a valore? La campagna pubblicitaria della Diesel dove gli stupidi in realtà sono i protagonisti creativi: “Smart has the plans, stupid has the stories”: il saputello pianifica, lo stupido ha le storie giuste. Ma quali storie? Quelle erotiche? “Smart may have the brain, stupid has the balls”, al cervello si preferiscono genitali maschili e tette! “Smart listens to the head, stupid listens to the heart”: il saputello ascolta la testa, lo stupido il cuore. Ma soprattutto quello che occorre bandire con la pedagogia della stupidità è la critica: “Smart critiques, stupid creates”: Diesel valorizza chi non critica e promuove la stupidità e questi sono semi di una pedagogia molto pericolosa.

 

 

Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑