Che cos’è il Natale?

di H. Arendt

Dopo i celebri Che cos’è la filosofia dell’esistenza, Che cos’è la libertà? Che cos’è l’autorità?, ecco uno scritto sul Natale del 1958, trattenuto dalla censura postale israeliana, pubblicato in USA quest’anno, in italiano presentato da 400colpi qui in anteprima; è stupefacente come la filosofa ebrea riesca a spiegare il senso profondo della festa cristiana; eccone un estratto:

Il miracolo che preserva il mondo, la sfera delle faccende umane, dalla sua normale, ‘naturale’ rovina è in definitiva il fatto della natalità, in cui è ontologicamente radicata la facoltà di agire. È, in altre parole, la nascita di nuovi esseri umani e il nuovo inizio, l’azione di cui essi sono capaci in virtù dell’esser nati. Solo la piena esperienza di questa facoltà può conferire alle cose umane fede e speranza, le due essenziali caratteristiche dell’esperienza umana che l’antichità greca ignorò completamente. È questa fede e speranza nel mondo che trova forse la sua più gloriosa ed efficace espressione nelle poche parole con cui il vangelo annunciò la ‘lieta novella’ dell’avvento: ‘Un bambino è nato fra noi’.

NavidadEsquivel

  • Il testo è di : H. Arendt, Vita activa, la condizione umana, Milano, Bompiani, 1992, p.182 (scusate la burlata, ma volevo fare un testo a parte… è davvero bello; immagini di Pérez Aldo Esquivel)

 

 

Una risposta a "Che cos’è il Natale?"

Add yours

Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑